Pasticciare con i file OPML

Oggi sono proprio felice di aver imparato qualcosa di nuovo buttandomi a pasticciare con l’HTML, di cui non ho alcuna padronanza ma che ha il gran vantaggio di essere un linguaggio organizzato in maniera molto razionale – una volta che si capisce la logica, diciamo così, grafica che ne ordina le righe.

Il compito di ieri sera consisteva nell’importare nel proprio aggregatore i blog realizzati dai corsisti #linf12, per esplorazioni creative e affini. Il prof però aveva caricato le istruzioni per l’aggregatore che io non avevo scelto, il Gufo degli RSS (RSSOWL).

Dopo un tentativo andato a vuoto mi sono resa conto che per importare i feed in Bloglines bisognava salvarsi il file OPML sul disco rigido e poi aprire Bloglines e andare a prenderselo là. Procedimento intuitivo e semplice.

Poi però alla vista dei 700 e passa post importati mi è venuta una sensazione di soffocamento (si vede che sono un’immigrante digitale, ho la propensione a leggere tutto ordinatamente come dice il prof), cosi ho preso coraggio e mi sono buttata a pasticciare.
Aperto il file OPML con il BlocNotes (Windows XP ha fatto finta di non essere capace, ma ci si arriva…), ecco cosa ho visto:

Aspetto di un file OPML
Aspetto di un file OPML

Capita l’organizzazione delle righe, ho innanzitutto cancellato la riga con l’URL di iamarf.org (quello l’ho già messo altrove e mi piace che stia da solo, così mi basta un colpo d’occhio la sera per vedere le novità importanti) e quindi tutte le righe con la scritta  “commenti”.

Infine ho re-importato in Bloglines… Ora ci sono circa 300 post, impressione visiva più lineare e per me accogliente, meno ansia e… una grossa soddisfazione!

Ecco lo stesso file senza i feed ai commenti
Ecco lo stesso file senza i feed ai commenti
Advertisement

4 thoughts on “Pasticciare con i file OPML

  1. Reblogged this on My cMOOC Blog and commented:
    Ecco, dopo essere anch’io riuscita a importare tutti i feed dei blog del villaggio, e tutti i feed dei commenti ai post dei blog del villaggio, e tutti i feed dei blog e dei commenti di #linf12 (il villaggio primordiale da cui il nostro villaggio ha avuto origine), ho provato un senso di vertigine… anzi… di più, direi di panico. Ecco che, è venuta anche a me voglia di pasticciare un po’ con il file OPLM per mettere un po’ di ordine nelle strade di comunicazione del villaggio….

    1. Chiedo scusa ai miei visitatori per il pessimo font di questo template di WordPress, che rende difficilissima la lettura. Benvenuta Luisella! Io poi non sono riuscita a staccarmi dal villaggio per ore… E’ finita che ho importato anche gli indirizzi di Itis13, come avrai notato.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s