Per fare i compiti, oggi ho deciso di postare le informazioni trovate in un interessante articoletto a firma di Valerio Maccari e trovato nell’inserto “Affari &Finanza” di “Repubblica”. Anzi, nell’inserto Affari&Finanza di Repubblica.
A sorpresa i più coinvolti hanno 50 anni
E’ già noto che gli italiani amano i telefonini. Un po’ meno noto il fatto che l’Italia detenga il record europeo per quanto riguarda il rapporto fra possesso di dispositivi mobili capaci di connessione internet e fascia d’età. Nel senso che da noi va forte la mezz’età. Guardate un po’:
più di 55 anni | 45-55 anni | 35-45 anni | 13-24 anni |
31,5% | 18,9% | 19,7% | 14,8% |
Senza dubbio la conformazione geografica del nostro paese e la non-volontà politica di rendere il cablaggio del territorio economicamente interessante hanno inciso su questa particolarità italiana che ci avvicina un poco al Giappone. In quel paese infatti le connessioni mobili sono la stragrande maggioranza, mentre la connessione da postazione fissa è poco diffusa.
Dagli Stati Uniti invece ci differenzia il fatto che laggiù a essere tecnologicamente dotate sono le scuole, considerate il luogo dove si concretizza la possibilità costituzionale del “farsi da sé”. Qui in Italia a dotarsi di tecnologia è innanzitutto la famiglia – e ciò spiega perché il gap tecnologico, che è direttamente proporzionale a quello economico-sociale, resta pesantemente rilevante. Per qualche decennio la scuola statale ha fatto da “cuscinetto sociale”, mentre ora i tagli finanziari stanno minando questa sua funzione.
Perché questo compito non è venuto come volevo
Intendevo inserire una tabella con il bordo, ma la formattazione automatica di questo particolare template “si mangia” tutte le mie istruzioni al riguardo.
Per riuscire a determinare il colore di sfondo della tabella sono impazzita. Ad un certo punto ho notato che nel codice appariva automaticamente il tag tbody, accanto al quale ho inserito l’attributo del colore (copiato dalle istruzioni di w3schools) in questo modo:
tbody style=”background-color: #ffccff;” (il tutto chiuso fra i segni “minore di” e “maggiore di”).
Ha funzionato! Però qualsiasi mio tentativo di variare la lunghezza della tabella è miseramente fallito. Il bello è che invece veniva letto bene nella versione “visual” mentre scrivevo articolo e codice!
Ora mi piacerebbe trovare un modo per aumentare il font dei post. Sono la prima a faticare a leggere quanto scrivo…