Bilanci…

Come è già successo in questo gruppo dove le affinità sono talvolta molto forti, qualcuno ha già detto benissimo ciò che penso. “Rubo” dunque le parole di Antonella Dall’Omo dal suo post di bilancio: sono felice di aver fatto questo cammino…

1 perchè ho appreso cose nuove ( l’uso dei feed, dei codici, di qualche programma nuovo utile come piratepad o notepadplusplus o rsswol, di qualche sito prezioso come quello che insegna a sperimentare il linguaggio html e non solo, l’importanza dei tag sopra l’utilità delle categorie…; e poi ancora, l’uso dei socialbookmarking come diigo, la possibilità di creare gruppi di lavoro e di intesa/ricerca comune, la creazione di blog uniti da interessi comuni dove i partecipanti mettono il loro mondo, la loro esperienza, il proprio vissuto e le proprie domande, la scoperta di strumenti che possono far sottotitolare i video tutorial così preziosi ed indispensabili per la comprensione dei contenuti)

 2 perchè sono entrata in contatto con professionisti e non solo che esprimono/condividono le loro competenze, perplessità, umanità e risorse; a volte varie e disparate, a volte simili e congeniali, ma tutte importanti perchè espressione di autenticità e serietà, unita all’allegria di esserci, alla consapevolezza del fare, del dire, del pensare.

 3 perchè mi piace questo modo di usare il web; così si fa scuola attraverso la rete, così si fa formazione permanente a un costo contenuto se non addirittura gratuito, così si possono creare intelligenze interattive dove lo scambio e il confronto in tempo reale possono fare la differenza, dove possono nascere idee, progetti, riflessioni e valutazioni mai definitive, mai fine a se stesse.

Ero inizialmente convinta che sarei durata 2 (due) giorni, volevo giusto “lurkare” (dall’inglese lurk, “dare un’occhiata senza intervenire”) nel MOOC, conoscendo la qualità del prof, di Claude e di altre persone già incrociate in LSCF (La Scuola Che Funziona). Poi sono stata travolta e sera dopo sera ho rubato tempo al sonno. Non credo che avrei potuto continuare a lungo con questi ritmi – il fisico comincia a cedere.

Parliamo ora di futuro. In questo momento della mia vita il combinato di vita familiare e impegni lavorativi non mi permette di impegnarmi in rete. Mi sarebbe piaciuto molto unirmi al gruppo dei “traduttori” (Claude, Luisella e altri, bellissima compagnia!), data la mia laurea in traduzione e qualche anno di “mestiere”, ma tant’è. Devo aspettare qualche annetto…

Ho aderito invece al GruppoL2daltis13, semplicemente perché là si tratterà – immagino – di condividere ciò che già facciamo nel mondo cosiddetto “slow” (per me sufficientemente “fast” 😉 ): risorse, strumenti, segnalazioni, supporto reciproco e qualche riflessione. Perfetta aderenza a ciò che già faccio ogni giorno.

Poi c’è la grande comunità di ltis13, certo, che posso agevolmente visitare da Bloglines. Continuerò a fare i miei giretti nell’aggregatore e in Diigo, dando l’occasionale contributo, nell’ottica del reciproco supporto che è l’anima della rete.

Grazie, Andreas, dal profondo del cuore: questa tua (serissima) avventura/gioco mi ha rallegrato in un momento difficile. Grazie anche di essere ciò che sei.

Advertisement

One thought on “Bilanci…

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s