L’editoria scolastica si prepara al digitale 2

Rilancio volentieri qui il ricco commento di Noa Carpignano al mio post “L’editoria scolastica si prepara al digitale”, anche perché purtroppo non riesco più a ingrandire manualmente il font dei commenti e la lettura degli stessi è francamente scoraggiante (ho “sbiadito” la foto di sfondo, ma l’effetto è trascurabile).

Ripeto: non sono sovvenzionata da Noa né da nessun altro, ma credo che gli sforzi degli “artigiani della cultura” vadano incoraggiati e sostenuti.
Ecco dunque il suo intervento:

Ciao, sono la “mamma” di DidaSfera, BBN editrice 🙂
ti ringrazio per la recensione e.. sì, speriamo di riuscire a reggere l’entrata nel mercato digitale dei grandi editori. Didasfera è stata varata un anno fa, stiamo lavorando come matti ai contenuti e molti testi in lavorazione sono ancora nascosti. Il lavoro è davvero enorme perché tutti i testi sono originali così come le immagini, molti filmati, timeline dcc… I testi poi sono tutti taggati per permettere una navigazione semantica (un lavorone!) e, inoltre, sono resi accessibili alle tecnologie assistive (questo comporta un enorme lavoro sia nel testo alternativo alle immagini che, per esempio nelle formule matematiche).
Rispondo anche a Marina: per la storia esiste, per ora, solo il testo che lei ha individuato, che pian piano verrà sviluppato per tutti i cinque anni del liceo. C’è però un lavoro molto bello sul risorgimento (Fare l’Italia, fare gli italiani), del quale una parte è già pubblicata, che è utilizzabile in tutti i corsi di studio (all’ebookfest è stato utilizzato per una sperimentazione nella primaria).
Per quanto riguarda i contenuti rilasciati con licenze Creative Commons, ci sono interi moduli per alcuni testi, e poche pagine di demo per altri, per ora i contenuti CC superano il 30% del totale.
Stiamo anche per rilasciare, interamente CC, il progetto di matematica e filosofia vincitore di una gara di editoria digitale del MIUR.
Bisogna dire anche che il costo dell’abbonamento annuale è molto basso, se si considera che garantisce l’accesso a tutti i contenuti di tutte le materie e l’utilizzo degli strumenti di lavoro e di condivisione.
Un’ultima cosa: siamo alla costante ricerca di autori e redattori, se non trovate contenuti per la materia, o per il corso di studi, di vostra competenza… bè, fate un pensierino sulla possibilità di collaborare con un progetto 🙂

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s