Una risposta dalla co-fondatrice di bSmart

Ho ricevuto questo commento di Michela Barbieri, socia fondatrice della piattaforma d’apprendimento bSmart, ad un mio post sulla nuova editoria digitale. Volentieri ripubblico nello spazio principale di questo blog, un po’ perché i caratteri dei commenti sono poco leggibili, ma anche perché mi pare interessante.

Ogni contributo che alimenti le riflessioni sui nuovi strumenti didattici è il benvenuto.

Buongiorno, sono Michela Barbieri. Per caso sono arrivata a questo blog e a questo articolo.
Mi presento: sono socia fondatrice di bSmart srl, la società che ha realizzato l’ambiente di apprendimento bSmart.it. 
Mi occupo di ricerca e sviluppo e sono responsabile per la progettazione delle funzioni didattiche di bSmart.it
Innanzitutto ringrazio l’autrice del blog per l’attenzione dedicata a bSmart e le faccio i complimenti per l’arduo compito di fare sintesi in un panorama molto frammentato come quello che contraddistingue la realtà italiana.
Spero che il mio intervento possa chiarire molti degli interrogativi che sono emersi nell’articolo, e per questo spero mi perdonerete la lunghezza del commento. Vado per punti, rispondendo a tutte le domande:
1) REGISTRAZIONE: SEMPLICE O COMPLICATA?

Registrarsi è in realtà estremamente semplice: occorre fornire come dati obbligatori solo email e password. L’insegnante deve fornire anche l’indicazione del proprio indirizzo MIUR se vuole essere abilitato all’interazione con gli studente: questa è una misura cautelativa a tutela degli studenti minorenni (vogliamo poter avere una garanzia per cui chi entra in contatto con gli studenti sia davvero un insegnante).
2) CHE COSA OFFRE LA REGISTRAZIONE

La registrazione offre l’accesso gratuito e senza il bisogno di attivare alcun codice, a uno spazio personale nel quale raccogliere materiali di propria produzione, strumenti per creare mappe e presentazioni interattive, una selezione di risorse online gratuite di qualità che vengono selezionate e proposte dalla redazione di bSmart.
3) IL CODICE DI ACCESSO A UN LIBRO DI TESTO
L’attivazione di un codice è un passaggio che non fa parte della registrazione, bensì della consultazione di contenuti coperti da copyright. 
Viene assegnato ai libri o ai contenuti digitali in genere dai soggetti terzi (ad esempio un editore) che scelgono di pubblicare su bSmart.it;
i contenuti prodotti e pubblicati da bSmart sono invece automaticamente visibili senza bisogno di codice. 

Digitando il codice fornito dall’editore sul sito bSmart, in sostanza, ci comunicate che avete il diritto di vedere quell’opera, in quanto tale diritto vi è stato dato (a titolo oneroso oppure no) dall’editore che ne detiene i diritti. 
Nel concreto, le procedure di attivazione dei codici sono una scelta del singolo editore scolastico e possono essere semplici o più complesse a seconda di come vengono organizzate. al loro interno.

Poiché la coesistenza di diverse procedure può costituire un disagio per i nostri utenti, abbiamo cercato di facilitarli illustrandole nel dettaglio sul canale youtube di bSmart.it (vedi: http://www.youtube.com/channel/UCNfyzUVx2GObHtUs_Hxa6-Q/videos)

4) LE POTENZIALITA’ DELLA PIATTAFORMA
Le potenzialità della piattaforma, oggi, sono già visibili dopo l’iscrizione. In libreria, senza bisogno di codici, l’insegnante può consultare la guida all’uso interattiva, i libri delle lezioni e il libro appunti dedicato agli studenti. A questi libri sono associate raccolte di risorse gratuite di qualità, immediatamente utilizzabili, che sono state selezionate dalla redazione bSmart e messe a disposizione di insegnanti e studenti.

5) QUALI SONO LE CASE EDITRICI
Sulla home page di bSmart la comunicazione su chi sono gli editori che hanno scelto il nostro ambiente di apprendimento è assolutamente trasparente ed esplicita: scorrete la pagina in giù, usando la scrollbar!
Fino ad ora gli editori che pubblicano su bSmart sono: De Agostini (con tutti i suoi marchi), Zanichelli, Lattes, Cambridge University Press, Loescher e Trevisini.

Nel catalogo bSmart, inoltre, avete visibilità di tutte le opere finora pubblicate, che sono in continuo incremento. 

Da parte loro, gli editori hanno comunicato in modo più o meno esplicito la loro adesione a bSmart. Su queste scelte di comunicazione bSmart, in quanto soggetto terzo ed indipendente dagli editori, non ha potere decisionale.

6) CHI C’E’ DIETRO A BSMART? CHI SONO I COMMITTENTI? CHI SONO GLI SVILUPPATORI?
I committenti sono semplicemente Michela Barbieri e Emanuele Putignano, i due soci che hanno fondato bSmart srl. 

bSmart è una società dal 2000 che opera nel settore dei contenuti e dei servizi multimediali per la scolastica, la didattica e la formazione in generale, progettando e realizzando soluzioni a valore aggiunto. Il nostro gruppo di lavoro (15 persone) è connotato dalla forte integrazione di competenze in tre aree strategiche, alimentate da una costante attività di ricerca e sviluppo: progettazione didattica, sviluppo software, usabilità dell’interfaccia grafica.
L’ambiente di apprendimento bSmart.it è dunque un progetto DEL TUTTO INDIPENDENTE: non è commissionato da alcun soggetto esterno alla nostra società, né da alcun editore o gruppo di editori. 
Con esso, nato nel 2010, Michela e Emanuele hanno voluto provare a realizzare un sogno che da tempo maturavano: mettere le proprie competenze professionali al servizio della scuola, per contribuire alla realizzazione di scuola di qualità. bSmart.it proviene da questo desiderio e da questa passione.


I contenuti e i servizi che vengono resi disponibili nell’ambiente di apprendimento sono scelti da bSmart in base a una logica di interesse per i destinatari dell’ambiente di insegnamento e di apprendimento.
Per questo motivo, dall’estate 2011, bSmart ha incontrato tutti i i principali editori scolastici italiani e ha proposto loro di pubblicare nel proprio ambiente di apprendimento. Stiamo contattando anche altri soggetti che propongono contenuti per la formazione.
bSmart.it è stata progettata partendo dalla prospettiva dell’utente: per la prima volta in Italia viene proposto un ambiente di apprendimento multi-editore, con un unica chiave di accesso, un unico set di strumenti, un unico standard di usabilità e di operatività.
Molto del progetto originale di bSmart è ancora non visibile: questo è il primo anno, di lancio e di assestamento. Ma stiamo già lavorando per arricchire l’esistente di contenuti, servizi e nuove funzioni.
Concludo ringraziandovi della cortese attenzione. Vi invito a iscrivervi e a sperimentare direttamente ciò che vi hi scritto e mi rendo disponibile per rispondere personalmente alle vostre richieste di informazioni. Scrivetemi a: michela@bsmart.it
Un cordiale saluto all’autrice e ai lettori del blog. Michela Barbieri

Sotto al commento, nel post originale, ci sono ancora un paio di precisazioni – per chi volesse dare un’occhiata.

Advertisement

2 thoughts on “Una risposta dalla co-fondatrice di bSmart

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s