Questo blog è nato ormai qualche anno fa come esercitazione nell’ambito di un corso sulle nuove tecnologie. Il corso era una generosa creatura di Andreas Formiconi.
Io sono una di voi: una immigrata digitale che si cimenta ogni giorno con la tecnologia per tenersi al passo con i propri studenti “nativi digitali”… e che poi scopre che tanto digitali non sono. Anzi abbisognano di uno sguardo critico che i baby boomer come noi hanno dovuto affinare in un mondo per niente tecnologico ma comunque complesso.
Vi guardo da Trieste.
Ciao Lucia, grazie .
Naturalmente oggi mi destreggio meglio con le tecnologie, e insegno Inglese, potrei anche insegnare Spagnolo. Potrei, ma non voglio ormai la lingua di Shakespeare è anche mia.
A presto
FrancescaB (fraba)
Gentile collega sono capitata casualmente sul tuo blog dopo aver trovato su youtube i video sull’uso di EDMODO, gran lavoro ! Complimenti per i materiali e per i commenti che hai pubblicato.
Sono una maestra di scuola primaria e sto cercando di creare un gruppo di lavoro nel mio Istituto sull’utilizzo della classe virtuale nella didattica, utilizzo Edmodo da due anni.
Annamaria
Grazie Annamaria. All’inizio dell’anno ho creato un gruppo su Edmodo (si chiama “Supporto Edmodo Trieste”) proprio con l’intento di incoraggiare l’uso della piattaforma in Italia. Io ho meno esperienza di te, ma ci metto la buona volontà, e nel gruppo sono arrivate persone disponibili alla condivisione e motivate. Insomma funziona!
Presto pubblicherò anche qui una bella presentazione su Edmodo creata dal prof. Maffucci, che sicuramente ti tornerà utile con i colleghi perché è chiarissima e soprattutto mostra con chiarezza il “lato studente”.
Torna a farti sentire, se hai voglia di parlarci della tua esperienza!
Ciao