Cari lettori, se leggete questo blog, navigando da una pagina all’altra o solo scorrendo la pagina verso il basso, questo significa che accettate i “cookies”.
Dal 2 giugno 2015 il Garante della Privacy, in applicazione di una legge comunitaria, ha stabilito che i visitatori dei siti devono sapere quando vengono utilizzati i “cookies” e accettarne consapevolmente le conseguenze. I cookies sono dei programmini che prendono informazioni sulla nostra navigazione in rete. Per esempio, quella simpatica funzione che permette al nostro browser (Chrome, Safari, Mozilla, Internet Explorer…) di completare per noi l’indirizzo delle nostre pagine preferite è, appunto, un cookie.
WordPress.com, che ospita questo blog gratuito, usa cookies su cui noi blogger non abbiamo alcun controllo. Il gestore di WordPress.com si chiama Automattic.com (cliccate se volete sapere cosa fa e conoscere la sua politica sulla privacy). Le due cose importanti che dovete sapere sono queste: 1) se lasciate un commento, il blog mi permetterà, in quanto (unica) amministratrice, di risalire al vostro indirizzo di posta elettronica; 2) WordPress aggrega i dati dei visitatori in forma anonima per farmi sapere quante visite ricevo. Se queste cose vi infastidiscono, non mi offendo se passate oltre!
Questo blog non utilizza gli utenti e i loro dati per fare campagne di marketing e non ha nulla in comune con un giornale, in quanto le pubblicazioni non sono periodiche ma assolutamente casuali. Naturalmente non sono responsabile dell’uso dei cookies da parte di WordPress.com, di Automattic.com e neppure di YouTube, i cui video mi capita di incorporare. Sui cookies di YouTube (e quindi di Google) potete leggere un’interessante pagina informativa qui.
Un altro modo per proteggere il vostro anonimato potrebbe consistere nel disabilitare l’uso dei cookies direttamente dal vostro browser (programma di navigazione online). Ecco come si fa, a seconda del browser da voi utilizzato: