Fabrizio (Bartoli) lavora da qualche giorno alla nostra nuova mappa, che è pure interattiva, oltre ad essere esteticamente molto carina. Io posso metterla qui solo come immagine, nell’attesa speranzosa che Fabrizio non solo la renda pubblica, ma anche ci spieghi come fa.
Monica Terenghi invece ha spiegato tempo fa come ha fatto a fare la sua foto di classe. Volevo ribloggare il risultato, ma non ho trovato il magico tastino “reblog”, pur essendo il blog di Monica un WordPress. Forse Costantino, che è il nostro esperto di riblogging, mi spiega come fa??
Questo qua sotto è uno screenshot. Un’istantanea, insomma.
Cliccate il link per vedere la versione interattiva e le istruzioni.
In un modo o nell’altro, siamo carini…
L’ha ribloggato su sabinaminutoe ha commentato:
Per ribloggare aprire l’articolo !
Fatto!
Forse il comando Reblog non compare perché non si tratta di un articolo (post) ma di una PAGINA del blog di Monica. Infatti se mi sposto in uno dei suoi post, il bottone Reblog ricompare.
Appena esco da sotto il treno degli esami mi metto con calma a fare sintesi e tutorial, rigorosamente in italiano, di ciò che io stesso ho imparato/sto imparando – e può essere utile ad altri – cavalcando l’onda di questo cMooc dagli imprevedibili esiti… P.s. se tra le altre cose imparo anche a fare l’hacker per prima cosa vado a sabotare la registrazione dell’incontro dell’altra sera (almeno il mio intervento…)
L’ha ribloggato su LE.TE. Le Educazioni Tecnologichee ha commentato:
Fabrizio ci stupisce sempre…. in collaborazione con Andreas pottrebbe organizzare un altro Mooc per insegnarci i suoi “trucchi” 🙂
Reblogged this on Il Blog di Tino 2.0 Mah!.
Ora lo ribloggo anch’io! E comunque, sì, Lucia, la pagina di Monica non la puoi ribloggare perché non è un post ma una pagina statica (e infatti non ha nemmeno tag).
@Fabrizio, ma come sabotare la registrazione, ma se siete stati bravissimi!
Reblogged this on My cMOOC Blog and commented:
La foto di “fine corso”, ed ora inizia l’avventura #loptis
Il mosaico di Monica l’avevo già ammirato. Bellissima anche la cartina di Fabrizio. Hanno un significato i colori e le lettere dei palloncini che rappresentano i blog? E quando sarà aperta, sarà possibile ad altri aggiungere info oltre agli URL dei blog?
Fabrizio ha preparato anche questo Padlet interattivo, che è bellissimo e che volevo embeddare in un nuovo post, ma WordPress non mi ha permesso. Il sito stesso Padlet.com avvisa che bisogna prima scaricare un plug-in che però funziona solo sui blog costruiti scaricando in locale il software da wordpress.org, non sui blog gratuiti ospitati da wordpress.com come sono la maggior parte dei nostri (vedi le spiegazioni del prof tempo fa).